Prodotti più venduti di The Winter Soldier su Amazon
- Amazon Prime Video (Video on...
- Chris Evans, Scarlett...
- Anthony Russo (Director) -...
- Anthony Russo, Joe Russo...
Sebastian Stan ha esordito nei panni del soldato d’inverno nel film “Captain America: The First Avenger”, si è subito imposto per il suo fisico massiccio e definito, suscitando l’invidia di numerosi attori data la sua fantastica genetica. Ovviamente dietro un fisico del genere c’è un lavoro altrettanto importante.
L’attore non sembrava per niente un supereroe prima di essere scelto come Bucky / Winter Soldier.
Nella sua preparazione per il film è stata fondamentale la collaborazione con il trainer più ricercato di Hollywood, Don Saladino.
Il programma creato da Saladino appositamente per Stan consisteva in workout con i pesi e sessioni cardio per cinque giorni alla settimana, con un giorno che coincideva con il weekend in cui l’attore poteva rilassarsi.
L’amicizia tra i due è diventata molto forte, tant’è che Stan ha assunto Saladino come suo compagno di workout permanente.
Stan inizialmente avrebbe potuto interpretare il ruolo di Captain America ma Chris Evans si dimostrò, per caratteristiche fisiche, più adatto vincendo la concorrenza.
Tuttavia Stan non ha visto tutto ciò come una sconfitta, infatti acquisire tutti quei kg di massa muscolare necessaria per vestire i panni del più noto supereroe americano non era visto di buon occhio da Stan che invece preferiva un corpo più elastico e flessibile.
Contenuti
Workout per diventare The Winter Soldier
La tipologia di allenamento che ha praticato Stan sotto la supervisione dei suoi allenatori è:
l’aeroboxing sviluppato da Olijide Jr. Consiste in una combinazione di salto con la corda, mosse di boxe e allenamento di resistenza.
Si dice che Stan ami l’aero-boxing perché gli allenamenti schiariscono la sua mente oltre a scolpire il suo corpo.
L’allenamento prevedeva una serie di esercizi ben precisi:
- 1) Tenere delle zavorre addosso dai 5 ai 15 kg per circa 10 minuti
- 2) Salto con la corda 40-50 minuti di seguito
- 3) Shadow boxe (tecnica di combattimento che consiste nel combattere colpendo l’aria)
- Guanti da boxe in sintetico...
- Materiale tecnico traforato...
- Imbottitura a strati in Flex...
- Prodotti in esclusiva Amazon
- Completo di snapback lunghi
- Givolare
- Prodotto interamente...
- Pronto per essere attaccato al...
Tutto l’addestramento, il regime e il piano alimentare hanno permesso a Stan di ricoprire perfettamente i panni del personaggio, rendendolo forte e agile durante molte delle scene di combattimento che doveva svolgere infatti da solo, senza una controfigura. Per Stan, l’aspetto più importante che avrebbe infatti dovuto perseguire attraverso i durissimi allenamenti era migliorare flessibilità e agilità. Ciò era necessario affinché le scene di combattimento apparissero il più reali possibile.
L’allenamento specifico per le braccia
Il corpo del soldato d’inverno prevede delle spalle e delle braccia possenti, per fare ciò lo shadow boxe e gli altri allenamenti non erano sufficienti. Era necessario adottare una serie di esercizi stile bodybuilding.
Per i suoi bicipiti, Stan ha svolto esercizi come:
- Curl con bilanciere 4×10 ripetizioni
- Curl con martello su panca inclinata 3×12 ripetizioni
- Curl ai cavi alti.
Per i suoi tricipiti, ha dovuto fare:
- panca con presa stretta
- dips
- flessioni a presa stretta.
Gli esercizi scelti per l’allenamento delle braccia coinvolgevano in maniera importante anche le spalle. In questo modo Stan ha ottenuto il fisico perfetto per il ruolo del personaggio.
- Alta Qualità: questo comodo...
- Regolabile: il set di 2...
- Sicuro: questo set dispone di...
- Impugnature Antiscivolo: le...
- Versatile: questo set di pesi...
- SET BILANCIERE E DISCHI DA 70...
- ALLENAMENTO PER TUTTO IL...
- SICUREZZA: Il bilanciere è...
- LUNGA DURATA: La barra...
- DIMENSIONE: Dimensioni...
Gli allenamenti per gli altri film
L’allenamento di Stan è cambiato già in The Winter Soldier. Il nuovo programma si basava sull’utilizzo di pesi più pesanti.
L’allenamento di Avengers Infinity War invece si concentrava maggiormente su densità e forza perché aveva bisogno di entrambi per il film. Un suo tipico allenamento di petto infatti prevedeva: esercizi con recuperi di 15 secondi, spinte con manubri con 4 serie da 5 ripetizioni, 1 serie da 15 ripetizioni e 1 serie da 20 ripetizioni. Ha dovuto fare croci con manubri con 4 serie da 10 ripetizioni, croci ai cavi con 4 serie da 10 ripetizioni.
Ovviamente oltre agli allenamenti Stan ha dovuto modificare anche il suo piano alimentare per adattarlo al fisico che avrebbe dovuto ottenere nei diversi film.
La dieta di Sebastian Stan
La dieta studiata per Stan prevedeva 8 piccoli pasti al giorno e i cibi che comprende sono: proteine magre, insalata, frullati proteici e molto altro.
Sebastian Stan in alcune interviste ha parlato dello stile di vita che ha dovuto adottare per il film. Ha affermato:
“Ho dovuto affrontare sei, sette mesi di duro allenamento fisico e allenamento di combattimento. È stato molto intenso. La mia dieta era completamente diversa da ciò che mangiavo prima. È stato davvero difficile.”
Ha continuato, “Per circa quattro o cinque mesi non avevo fame. Voglio dire, stavo solo mangiando perché dovevo mangiare. Non puoi nemmeno andare al ristorante perché essenzialmente puoi mangiare solo la stessa cosa. Ma sì, era diverso, ma ero pronto, ero pronto per la sfida.”
La cosa buona del piano di Sebastian Stan è che prevedeva una giornata in cui si può mangiare quello che più si desidera. Questo giorno coincideva con il fine settimana in quanto era l’unico giorno in cui non si allenava.
In questi giorni, a proposito, ti è permesso di mangiare cibo che ti piace davvero, non importa quali siano le calorie. Che si tratti di pollo fritto o di una coppa di gelato.
Molti allenatori ritengono che questa giornata sia una parte importante e integrante dell’allenamento della forza. Quel cibo che mangerai sarà usato come carburante il giorno successivo che ti alleni.
Consigli per mangiare come Stan
Per avere 5-8 piccoli pasti al giorno, è necessario mangiare ogni due ore. Assicurati di poter mangiare sempre spuntini sani sia a casa che a lavoro.
Invece di saltare direttamente da 2-3 pasti a 5-8 pasti al giorno, aumenta gradualmente il numero dei tuoi pasti. Aggiungi un nuovo pasto e prova per almeno una settimana. Continua fino a raggiungere il tuo obiettivo.
Potrebbe succedere di dimenticarti di consumare i tuoi pasti perché non ne hai l’abitudine. La cosa migliore che puoi fare è impostare una sveglia o un promemoria sul tuo cellulare per ricordarti ogni due ore.
Se trovi ancora difficile averne così tanti pasti in un giorno, riduci l’assunzione di cibo nei pasti principali, quindi colazione, pranzo e cena. Ad esempio, se prendi due frutti a colazione, mangiane uno nel primo pasto e consuma l’altro nel successivo. Allo stesso modo, puoi moderare anche il tuo pranzo e la cena.